Mantric «False Negative» (2020)

Mantric «False Negative» | MetalWave.it Recensioni Autore:
Ozymandias »

 

Recensione Pubblicata il:
13.12.2020

 

Visualizzazioni:
508

 

Band:
Mantric
[MetalWave] Invia una email a Mantric [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Mantric [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Twitter di Mantric

 

Titolo:
False Negative

 

Nazione:
Norvegia

 

Formazione:
John Mjaaland - bass, vocals
Tor Glidje - guitars, vocals, percussion
Ole Sveen - vocals, lead guitar, violin, mandolin, squeezebox

 

Genere:
Prog Metal

 

Durata:
53' 0"

 

Formato:
CD

 

Data di Uscita:
24.04.2020

 

Etichetta:
Solid State Records
[MetalWave] Invia una email a Solid State Records [Link Esterno a MetalWave] Visualizza il sito ufficiale di Solid State Records [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Solid State Records [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Twitter di Solid State Records [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina MySpace di Solid State Records [Link Esterno a MetalWave] Visualizza il canale YouTube di Solid State Records
Tooth and Nail
[MetalWave] Invia una email a Tooth and Nail [Link Esterno a MetalWave] Visualizza il sito ufficiale di Tooth and Nail [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Tooth and Nail [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Twitter di Tooth and Nail [Link Esterno a MetalWave] Visualizza il canale YouTube di Tooth and Nail

 

Distribuzione:
---

 

Agenzia di Promozione:
Viral Propaganda PR
[MetalWave] Invia una email a Viral Propaganda PR [Link Esterno a MetalWave] Visualizza il sito ufficiale di Viral Propaganda PR [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Viral Propaganda PR

 

Recensione

Una proposta a dir poco indefinibile, questo nuovo disco dei MANTRIC, “False Negative”: una sottospecie di Alternative Rock/Metal con sfumature Post Hardcore (sopratutto nella voce), echi Tooliani nel riffing e una sezione ritmica dai tratti Indie (si avete letto bene, proprio Indie!), ma diciamo un “Indie” fatto bene; vi sono anche pesanti influenze QOTSA direi, ma insomma, per fare una somma vettoriale, si tratta di un disco piacevolmente vario, dinamico e dalla forma canzone mai banale.
Una produzione sicuramente ottima se non eccellente, sopratutto per quanto riguarda la sezione ritmica (i fusti della batteria sono perfettamente intonati e definiti nel mix), che va a prediligere proprio basso e batteria, assieme a delle chitarre ovattate ma non “confusionarie”, che alternano classici power chord ad arpeggi di pregevole fattura, forse un po’ bassi nel mix a livello di volume.
Molto particolare la voce melodica, così come quella sporca, che va a delineare un songwriting vincente per quanto riguarda le dinamiche e forse un po’ “calante” per quanto concerne l’immediatezza dei pezzi: uno dei pochi punti dolenti di questo disco, è sicuramente il fatto che i pezzi sono davvero molto particolari, nel bene e nel male, e forse avrebbe giovato di più all’ascolto una direzione generale più melodica e meno sperimentale.
Poco male in ogni caso: il disco è un piacevole ascolto che alterna blast beats, tappeti di tastiere settantiane (“Norwegian Dastard”) ad arpeggi sognanti e atmosfere quasi post rock.
Insomma, di tutto e di più; la proposta è veramente solida tanto da ricordare talmente così tanti artisti da far impallidire altre band simili.
Come già detto, avrei “sperimentato” di meno per costruire delle linee vocali e chitarristiche un po’ più immediate, ma si sente che alla band non importa assolutamente nulla di essere catchy, bensì quanto di spaziare tra un genere e un altro senza fermarsi ai soliti cliché dei generi da chitarra distorta.
Una proposta, per concludere, molto interessante, forse non da ascolto distratto, ma che guadagna punti sopratutto con numerosi ascolti.

Track by Track
  1. Polyana 80
  2. Itching Soul 80
  3. Queen Fatigue 80
  4. Norwegian Dastard 80
  5. Blame the Beggar 80
  6. Dawn 80
  7. The Towering Mountain 80
  8. Every day is Independence Day 80
  9. Darling Demo 80
  10. Starmonger 80
Giudizio Confezione
  • Qualità Audio: 80
  • Qualità Artwork: 70
  • Originalità: 85
  • Tecnica: 85
Giudizio Finale
79

 

Recensione di Ozymandias » pubblicata il 13.12.2020. Articolo letto 508 volte.

 

Articoli Correlati

Interviste
  • Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
  • Spiacenti! Non sono disponibili Live Reports correlati.
Concerti
  • Spiacenti! Non sono disponibili concerti correlati.