Fyrnir «Awakening» (2022)
Fyrnir
![[MetalWave] Invia una email a Fyrnir](icone/email_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Fyrnir](icone/fb_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagine GooglePlus di Fyrnir](icone/gp_ico3.png)
Titolo:
Awakening
Nazione:
Italia
Formazione:
Luigi Luca Coletta :: Bass
Danilo Dardano :: Guitar
Francesco Guerra :: 8 Strings Guitar
Edoardo Palumbo :: Vocals
Krieger :: Drums
Genere:
Atmospheric Death Metal
Durata:
45' 59"
Formato:
CD
01.03.2022
Etichetta:
Autoproduzione
Distribuzione:
---
Agenzia di Promozione:
---
Recensione
E’ abbastanza facile partire dubbiosi riguardo al nuovo album dei Fyrnir, una band che ci propone un Death metal atmosferico, dal nome islandese e con alcuni titoli di canzoni nella stessa lingua, e che viene da Avellino! Nulla di male contro questa città, ma il fatto di essere italiani e usare tematiche e titoli scandinavi è un cliché abbastanza desueto e relativamente non visto di buon occhio. Aggiungete che l’opener “Fortunale” sinceramente suona come un death metal melodico fatto bene ma anche molto generico, e pensi di trovarti davanti al solito album che è viking o cose simili solo di nome, e per il resto non è né più né meno di tanti altri dischi di death metal moderno.
E invece no: il disco di debutto “Awakening” dopo del brano d’apertura si rivela come un disco in realtà ben più interessante, frutto di una band che probabilmente deve slegarsi da qualche stereotipo (tipo quello appena detto), e che probabilmente a causa di una personalità musicale abbastanza dispersa in tutto l’album, deve un po’ capire che genere vuole fare, ma che comunque già così si fa notare per una certa vivacità di songwriting che grazia tutto l’album, dove si sentono parti veloci molto ben connesse e che eccellono in brani come “Yr”, oppure “Bar serkr gangr” dove l’epicità del brano mista ad un songwriting effettivamente più death metal rende inevitabile il paragone con gli Amon Amarth, mentre altre volte sono i Dissection di “Reinkaos” a farsi notare in brani come “Apeiros”, e in conclusione c’è un brano più progressive che gioca la carta del brano lungo, come “Lycantropia”. Come si vede, il disco è fin troppo eterogeneo in quanto a stile, dove a volte si suona in un modo e altre volte in un altro, con le componenti atmosferiche, epiche, death metal, progressive e più tipicamente metal che variano in quantità molto mutevoli tra brano a brano, risultando in un disco che dunque centra l’effetto da canzone a canzone, ma il cui songwriting è un po’ scollato e che rivela una band capace, ma anche non tanto decisa su che stile vuole usare. Non credo ci siano influenze estranee, quanto piuttosto sia il fatto che queste influenze sono poco amalgamate tra di loro, come se ogni brano fosse troppo un capitolo a sé stante.
Nonostante comunque alcuni difetti tipici del disco di debutto, i Fyrnir impressionano positivamente: è chiaro che il loro debut album è un po’ “messy” e dispersivo stilisticamente, ma le idee e le capacità ci sono. Occorre sviluppare il sound, e in futuro secondo me i Fyrnir potranno rilasciare qualche bella bestiolina di disco. Però per favore, lasciate le tematiche scandinave a chi le ha proprie!
Track by Track
- Hljoeth - Intro S.V.
- Fortunale 60
- Yr 70
- Slahan 70
- Bar serkr gangr 70
- Jormundgangr - Intermezzo S.V.
- Hate and betrayal 65
- Apeiros 75
- Lycantropia 75
Giudizio Confezione
- Qualità Audio: 70
- Qualità Artwork: 65
- Originalità: 70
- Tecnica: 75
Giudizio Finale
69Recensione di Snarl » pubblicata il 11.05.2023. Articolo letto 537 volte.
Articoli Correlati
News
- 02 Apr. 2025 TOXIC YOUTH: nuovo album su Time To Kill Records»
- 29 Mar. 2025 GENGIS KHAN: il video di ''Metal Diet''»
- 26 Mar. 2025 MOONLIGHT HAZE: il video del nuovo singolo ''Tame The Storm''»
- 15 Mar. 2025 THE BURNING DOGMA: presentano il video del nuovo singolo ''Forecast''»
- 12 Mar. 2025 NAMATRU: pubblicheranno "Cult of Ancient Deities" tramite Awakening Records»
- 07 Mar. 2025 HERUKA: tutti i dettagli di ''Panacea'' e nuovo singolo online»
- 04 Mar. 2025 MOTHER MARY MOOD: il nuovo singolo ''Communication Attempt''»
- 04 Mar. 2025 MOONLIGHT HAZE: il nuovo album ''Beyond'' uscirà il 23 maggio»
- 03 Mar. 2025 SUDDEN DEATH: i dettagli del nuovo album ''In Sinner Hate''»
- 21 Feb. 2025 HERUKA: nuova collaborazione con Rude Awakening Records»
- 27 Dic. 2024 SHRIEKING DEMONS: in arrivo il nuovo ''The Festering Dwellers''»
- 27 Nov. 2024 THE NIGHT OF LIVING DEATH: il ritorno live degli AYDRA»
- 07 Nov. 2024 SHRIEKING DEMONS: svelano i dettagli del nuovo album»
- 21 Set. 2024 AYDRA: terzo ed ultimo singolo da ''Leave to Nowhere''»
- 26 Ago. 2024 HUSQWARNAH: il nuovo singolo ''Reincarnation of Sin Pt. II''»
- 22 Ago. 2024 AYDRA: tutti i dettagli di ''Leave to Nowhere'' e nuovo singolo disponibile»
- 13 Ago. 2024 WAKE ARCANE: headliner al Livevil Fest»
- 01 Ago. 2024 THE HEALING PROCESS: il secondo album ''Theme and Variations''»
- 29 Lug. 2024 HUSQWARNAH: i dettagli del nuovo album ''Purification Through Sacrifice''»
- 16 Lug. 2024 AYDRA: dettagli e pre-save del nuovo singolo ''Forever Hide''»
- 28 Giu. 2024 WAKE ARCANE: il nuovo singolo ''Venere''»
- 26 Giu. 2024 MOTHER MARY MOOD: il nuovo singolo ''Rosemary''»
- 24 Giu. 2024 AYDRA: in uscita ''Hyperlogical Sin Live 2001/2013''»
- 17 Giu. 2024 HUSQWARNAH: i death metaller italiani firmano per Time To Kill Records»
- 29 Mag. 2024 AYDRA: in arrivo la ristampa di ''Hyperlogical Non-Sense''»
- 08 Mag. 2024 AYDRA: annunciata la ristampa di ''Icon of Sin''»
- 11 Mar. 2024 AYDRA: collaborazione con Rude Awakening Records»
- 05 Dic. 2023 WOJTEK: il nuovo videoclip ''Giorni Persi''»
- 08 Ott. 2023 INFINITE RISING: pubblicato il primo album ''Awakening''»
- 28 Set. 2023 WFR NIGHT: NOVEMBRE live il 15 dicembre allo Slaughter»
Recensioni
- Spiacenti! Non sono disponibili Recensioni correlate.
Interviste
- Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
- Spiacenti! Non sono disponibili Live Reports correlati.
Concerti
- Spiacenti! Non sono disponibili concerti correlati.