AA.VV. «Mystic Production 2010_Talents That's What We're All About» (2010)

Aa.vv. «Mystic Production 2010_talents That's What We're All About» | MetalWave.it Recensioni Autore:
carnival creation »

 

Recensione Pubblicata il:
--

 

Visualizzazioni:
1054

 

Band:
AA.VV.
[Link Esterno a MetalWave] Visualizza il sito ufficiale di AA.VV.

 

Titolo:
Mystic Production 2010_Talents That's What We're All About

 

Nazione:
Polonia

 

Formazione:

 

Genere:

 

Durata:
2h 10' 15"

 

Formato:
CD

 

Data di Uscita:
2010

 

Etichetta:

 

Distribuzione:
---

 

Agenzia di Promozione:
---

 

Recensione

L'importante casa discografica polacca Mystic Production ha di recente sfornato una mega compilation divisa per genere musicale in due splendidi dischi nei quali compaiono moltissimi tra i talenti eccezionali delle sue fila. Iniziamo per ordine:

DISCO 1 (Pop Alternative)

La prima artista è una donna, o meglio, un'eccezionale compositrice chiamata Gaba Kulka. Avevo già sentito nominare questo geniaccio ma non ero mai riuscito ad ascoltare nemmeno una nota. Solo nel 2009 ha venduto più di 40mila album. Un fenomeno davvero, dotato di una magica e particolarissima voce. Una sorta di Progressive Pop molto minimale in cui fanno la loro comparsa esclusivamente pianoforte e batteria come strumenti di accompagnamento oltre che la sua vocetta da cabarettista. Ridà molto agli ottimi Dresden Dolls. Sensazionale!
Si prosegue con Czeslaw Spiewa e con il suo folk rock un po' pop un po' cabaret. Fisarmonicista che ha venduto oltre 80mila album nel 2009 (alla faccia!). La band del pazzoide polacco ha carisma, talento ed energia oltre ogni immaginazione. Sguaiato come pochi e dotato di una ricercatezza che spaventa.
Le due tracce successive sono dedicate ad una donna estremamente folle e pazzoide – Mademoiselle Karen - che predilige il Jazz sperimentale in tutte le sue forme cantando in un mood molto blues in francese. La prima canzone è una ballata dai connotati oltremodo geniali e la seconda canzone è rappresentata da un selvaggio Jazz fatto di tromboni e altri fiati simpaticoni nel suono, cori sguaiati, cambi di tempo interessantissimi e sperimentazione malata e visionaria. Geniale!
Irrompono i Dick4Dick nelle tracce 7 e 8 che allietano per dei buoni cinque minuti con due brani rock, uno melodico stile 70's e un altro più sperimentale, moderno ma sempre salvaguardando le sonorità antiche.
Con i Lachowicz andiamo sui fiati e sul pop. Piuttosto strambi anche se un tantino noiosi e superati mentre con i Camero Cat ci trasportiamo mentalmente agli anni 90 del magico Pop Folk.
Alle tracce 13 e 14 arrivano i superbi Digit All Love i quali ci rendono partecipi dei loro sogni più malati con l'elettronica mischiata alla moderna classica, all'ambient, il tutto confezionato insieme ad una splendida voce angelica.
The Complainer ci porta altri dieci anni indietro nel tempo con il loro pop dance veloce e trascinante mentre ecco infine giungere dal nulla gli stranissimi Mitch & Mitch. Essi sono quasi il risultato di una visione schizzata di un povero pazzo ma la musica che ne esce è sensazionale: una Bossa Jazzata a dovere che fonde connotati 50's e 60's ad uno stile praticamente moderno e melodico. Quasi una colonna sonora per qualche ipotetico film di Tarantino.

DISCO 2 (Rock Metal)

Il disco inizia con una band d'eccezione, già ivi recensita, i Black River, ambizioso progetto composto al 75% di star di band di metal estremo polacche e non. E' glam reso molto più oscuro donatoci da un gruppo con grandissimo potere intrattenitivo!
I Proghma-C sono simili ai Meshuggah quanto a riff e cambi tempistici e la voce è simile a Maynard dei Tool/A Perfect Circle. Le atmosfere sono assai decadenti e visionarie oltre che surreali. I nostri hanno una grandissima tecnica che li contraddistingue.
Anche i Jelonek sono già stati recensiti qui ma è sempre un piacere riascoltare una fusione tra classica e stile barocco con l'heavy metal. Grande l'energia che ne scaturisce e grande anche la bravura nel saper articolare il tutto.
Arrivano i Virgin Snatch che con il loro Thrash-Death per veri intenditori ci allietano per una decina di minuti tra grande potenza e dinamismo.
I Votum rappresentano quel tipo di band che divide i fan in “amanti del genere depressivo” o semplicemente “odiosi del genere depressivo”. A noi non interessa perchè la band raccoglie i migliori aloni degli Opeth acustici fondendoli con la tristezza e malinconia dei Katatonia. Un Progressive dai canoni atmosferici tendenti al decadente.
I RootWater giungono portandoci in un granitico Heavy ricco di potenza esplicita e ottimo per la sua attitudine alla melodia, nonostante tutto, ma senza tralasciare l'energia totale.
Alla traccia successiva troverete i Nouga in cui la pressione Hardcore raggiunge addirittura la psichedelia del sound. Le melodie vi suoneranno piuttosto emo, sul vecchio stampo.
Ecco i Titus Tommy Gunn. Appena selezionerete la traccia 14 vi giungeranno nelle orecchie delle bellissime note Heavy Rock 'n'Roll unito ad un potente e trasgressivo Stoner.
I Thy Desease irrompono con un genere che in questa grande compilation non è comparso: il Melodic Death Metal di stampo aggressivo ma molto groovy! Vi piacerà!
Eccoli infine! Gli Armageddon. Un Death Metal Old-School violentissimo ed oscuro sia nell'esecuzione in tot che nei contenuti. Ottimo per sfogare i brutti momenti, garantito! Rimanda senz'altro ai migliori Bloodbath.

Beh, se cercate di meglio in fatto di compilation attuali, certamente non ne troverete. Vedete un po'...

Track by Track
  1. Gaba Kulka - Hat, Meet Rabbit 75
  2. Gaba Kulka - Heard The Light 75
  3. Czeslaw Tesco - Catchy Kathy 80
  4. Czeslaw Tesco - The Tournus 75
  5. Mademoiselle Karen - Regarde Moi 80
  6. Mademoiselle Karen - Madame Lente 85
  7. Dick4Dick – Cannonade 75
  8. Dick4Dick – Gina 75
  9. Lachowicz – Anticipate 60
  10. Lachowicz - Like a Pig 70
  11. Camero Cat - My Very Own Tomb 65
  12. Camero Cat – Rainy 60
  13. Digit All Love - Be Close 80
  14. Digit All Love - Flesh Mix 80
  15. The Complainer – Jillionhead 75
  16. Mitch & Mitch - A Little Scratch 90
  17. Black River – Isabel 85
  18. Black River - Black 'n' Roll 85
  19. Proghma-C – Kana 95
  20. Proghma-C - So Be-live 85
  21. Jelonek – BaRock 70
  22. Jelonek - Mosquito Flight 70
  23. Virgin Snatch - Act Of Grace 85
  24. Virgin Snatch - Slap In The Face 80
  25. Votum – Home 85
  26. Votum - Stranger Then Fiction 80
  27. Rootwater - Living In The Cage 75
  28. Rootwater – Visionism 75
  29. Mouga - Don't Look Down 65
  30. Titus Tommy Gunn - Big Brutal Swings 75
  31. Thy Desease - Moral Supremacy 75
  32. Armageddon - Death Then Nothing 80
Giudizio Confezione
  • Qualità Audio: 90
  • Qualità Artwork: 70
  • Originalità: 75
  • Tecnica: 80
Giudizio Finale
77

 

Recensione di carnival creation » pubblicata il --. Articolo letto 1054 volte.

 

Articoli Correlati

News
Interviste
  • Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
Concerti