AA.VV. «Imperative Music Vol. III» (2010)

Aa.vv. «Imperative Music Vol. Iii» | MetalWave.it Recensioni Autore:
Dust »

 

Recensione Pubblicata il:
--

 

Visualizzazioni:
955

 

Band:
AA.VV.
[Link Esterno a MetalWave] Visualizza il sito ufficiale di AA.VV.

 

Titolo:
Imperative Music Vol. III

 

Nazione:
U.s.a.

 

Formazione:

 

Genere:

 

Durata:
1h 16' 25"

 

Formato:
CD

 

Data di Uscita:
2010

 

Etichetta:

 

Distribuzione:
---

 

Agenzia di Promozione:
---

 

Recensione

La “Imperative Music Vol 3” è il terzo CD promosso dalla stessa casa di distribuzione, ormai affermatasi come compilation Metal di spicco del panorama underground mondiale. Il fatto che questa iniziativa sia in brevissimo tempo arrivata al terzo capitolo della serie, non può che far pensare ad un'ottima organizzazione e di sicuro alla voglia di moltissime band di far conoscere la propria musica, vista l'estrema difficoltà che si incontra nel riuscire ad assicurarsi dei canali di rilievo.
Effettuare una recensione accurata di una compilation che contiene ben 20 pezzi che abbraccia i generi più disparati facendoci fare in un'ora e un quarto circa il giro del mondo è molto difficile, ma l'elemento fondamentale che va sottolineato è uno in particolare: tutte le band presenti sono indiscutibilmente di livelli altissimi ed estremamente valide; sebbene abbia avuto modo di sentire solo un pezzo ciascuno, salvo qualche gruppo già noto da altre review, chiunque avrà modo di ottenere questa fantastica compilation potrà assaporarsi ottimi pezzi e non rimpiangerà affatto l'acquisto.
Scordatevi band alle prime armi o registrazioni di basso livello, in questa Imperative Music Vol 3 si fa veramente sul serio.
Il genere più presente nel CD è sicuramente concentrato intorno alle varie sfaccettature del thrash-death , proprio in questo genere spiccano i The Jasser Arafats con la loro violentissima Axis Reborn, ma non mancano pezzi che rimangono sul più classico heavy metal dei Savage Crow con la loro “Loaded Attack”, a mio avviso la migliore dell'intero disco, brani solisti dalle ottime performance tecniche come “Exodo” di Ezequiel Napoli, talentuoso chitarrista argentino e sonorità decisamente più sperimentali ed elettroniche proposte dai Winteryfrost in “Martyrs” che tra tutti credo meritino una speciale nota, visto che tengono alto il metal italiano in mezzo a tantissima ottima musica; c'è da dire che non è l'unica band della nostra penisola, infatti gli Enforces, band viterbese di recente formazione propone “The Executioner” come pezzo selezionato e ci fa sentire un ottimo thrash, non troppo originale, ma estremamente valido.
L'unica band che esce dalle righe e propone un rock-alternative sempre di buon valore ed ottimamente suonato sono Circle Of Reason direttamente dall'Inghilterra che con la loro “Chasing The Sun” danno modo di rilassare abbastanza l'ascolto.
Credo sia il caso di limitarsi a mettere in evidenza queste band, ma non voul dire assolutamente che le altre non citate siano di basso livello o non degne di nota, come già detto, per tutti gli appassionati di metal più o meno underground, questo CD, come del resto gli altri volumi della compilation, garantisce ottimi ascolti di band che speriamo possano ottenere molto da questa esperienza.

Track by Track
  1. Savage Crow – Loaded Attack 90
  2. The Jasser Arafats – Axis Reborn 85
  3. Circle Of Reason – Chasing The Sun 80
  4. Eskeype – First Process 70
  5. Ezequiel Napoli – Exodo 85
  6. Defilementory – The Art Of Slaughter 80
  7. Artep – Antichrist 80
  8. Enforces – The Executioner 75
  9. Devour – Countdown For The End 80
  10. Black Axis – Turn It Up 80
  11. Senative – Remained 80
  12. My Material Season – Commit Suicide In The Paradise Lost 75
  13. Camp Jason – Dead Eyes 85
  14. Winteryfrost – Martyrs 80
  15. Aufhegen – Hana 75
  16. Quartet Of Death – Promised-Revisited 75
  17. Falsos Profetas – Polvo Blanco 75
  18. Venial Sin – November’s Fall 80
  19. Cooked Rotten – Involved In Nothing 75
  20. Frank Laus Everlasting Blood – Godspeed 75
Giudizio Confezione
  • Qualità Audio: 80
  • Qualità Artwork: 90
  • Originalità: 85
  • Tecnica: 80
Giudizio Finale
80

 

Recensione di Dust » pubblicata il --. Articolo letto 955 volte.

 

Articoli Correlati

News
Interviste
  • Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
Concerti