Chthonic «Relentless Recurrence» (2002)
Chthonic
![[MetalWave] Invia una email a Chthonic](icone/email_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza il sito ufficiale di Chthonic](icone/home_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Chthonic](icone/fb_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina MySpace di Chthonic](icone/ms_ico3.png)
Titolo:
Relentless Recurrence
Nazione:
Taiwan
Formazione:
Freddy (Left Face of Maradou) :: voce
Jesse (The Infernal) :: chitarra
Doris (Thunder Tears) :: basso, voce
CJ (Dispersed Fingers) :: sintetizzatore, pianoforte
Dani (Azathothian Hands) :: batteria
Su-Nung (The Bloody String) :: erhu
Genere:
Durata:
56' 53"
Formato:
2002
Etichetta:
Distribuzione:
---
Agenzia di Promozione:
---
Recensione
I Chthonic sono una formazione proveniente da Taiwan, attualmente di sei elementi, ma che nel corso del tempo ha subito notevoli cambi di line up. Il gruppo nato nel 1995 hanno ormai assorbito nel loro bagaglio una notevole esperienza già decennale nel campo del black metal in particolare a sfumatura melodico sinfonica. Si ripropongono in questo caso con una lussuosa ristampa dell’album “Relentless Recurrence” pubblicato nel 2002 e coincidente al loro terzo album della serie. Dopo i primi successi ottenuti con il primo datato 1999 “Where the Ancestors' Souls Gathered” e col successivo immediato nel 2000 intitolato “9th Empyrean” ora ci proiettiamo nel 2002 “Relentless Recurrence” senza dimenticare però che frattanto passati alcuni anni dalla realizzazione di quest’opera ne ha visto la luce un'altra anno 2005, “Seediq Bale”.
Con un passo indietro rivisitiamo quella che era la formazione dell'epoca che vedeva Freddy alla voce e al violino, Jesse alla chitarra, Doris al basso, Viven al sintetizzatore e A-Jay alla batteria. Nello spazio di poco tempo alcune cambi di line up si sono susseguiti, attualmente il violino è passato a Su-Nung, Dani è il batterista e C-Jay è il tastierista.
Sotto ogni aspetto l’artwork è stato curato, all'interno, ci sono i classici libretti comprese le copertine molto ben fatte. I Chthonic non hanno lasciato nulla al caso per la ristampa di questo capolavoro e infatti troviamo materiale di vario genere, che già prima d’ascoltare incuriosisce. Da una parte traduzioni in inglese delle canzoni che altrimenti difficilmente sarebbero comprensibili. Dall’altra una pagina per ogni canzone, che risaltano immagini evocative, naturali e astratte di un mondo parallelo e oscuro nel quale si staglia la sagoma d’una giovane donna dai capelli lunghi. Ambientazione inquieta e spettrale. Il tutto accompagnato da scritte rosse e dorate in cinese. Foto di band, pergamene, dragoni stilizzati e quant’altro. Una riedizione insomma che nella forma suggestiona, aggiornando tutte le sue componenti. Ma non si ferma alla forma, perché anche la sostanza è di notevole fattura. Sostanzialmente spaziano nel campo del Black Metal, con forte propensione alla sinfonia e alle melodie, e influenze Ambient. Ce tutto per annoverarlo come una tra le opere più interessanti e originali di un genere non di facile ascolto. Sonorità Black Metal sempre influenzate dall’intersezione di tastiere, violini orientali e parti ambient. In presenza di ciò poi passano ad affermazione di attimi di violenza, come trash o death cantato sempre in lingua madre.
La storia di questo disco nasce dalla scarsa reperibilità nella quale la prima versione fu pubblicata e diffusa, purtroppo solo in quelle zone. Ecco spiegato il perché nel panorama italiano siano ancora probabilmente molto poco conosciuti e questo è sicuramente un ottimo biglietto da visita per presentarsi. Va dato merito per questo alla Deathlight Records per averlo condotto in questo 2007 alla nostra attenzione e sarà sicuramente una bella sorpresa per tanti.
La suggestione della loro musica passa per esempi quali i vecchi Cradle of Filth o i primi Dimmu Borgir, un Black Metal sinfonico come detto, procreato con sapiente uso di tastiere demoniache ma soffuse, come sussurri che in lontananza si propagano al nostro ascolto, in aggiunta ad un suono granitico di chitarre sferzanti e molto tecniche; l'assalto di una batteria precisa e ben assestata, unita allo stridio del canto che riconduce la mente al “vecchio” Dani Filth.
Notevole l’attitudine e le sembianze a gruppi come quelli più rinomati dapprima citati. Trattasi di epopee ancestrali, che sicuramente passano per un altro mondo culminante la cultura e storia Orientale, l’esempio più limpido è dato da liriche che parlano di antichi miti e leggende popolari delle loro terre, e atmosfere che ricalcano questo spirito primitivo. La sinfonia non è solo frutto di tutto questo sinora dispiegato, ma anche di un particolare strumento meglio definito "Er-Hu", difficilmente immaginabile per noi occidentali essendo a corde orientale, simil a violino ma con manico più lungo e più stretto, produce suono antico e arcaico, celando quell’animo avvolto nel mistero che queste terre portano da sempre con se.
L’album “Relentless Recurrence” si compone di 9 tracce, anche se in verità sarebbero praticamente 10 (questo dovuto al fatto che la 9° traccia prevede nella stessa, due canzoni la seconda adattata che prende il nome dell’omonimo album). E’ ben da sottolineare il fatto che i titoli originali delle canzoni siano tutti in cinese, ma per ovvi motivi teniamo a citare le tracce con nomi dello stesso significato anche se adattati all’occidentale.
L’esordio è affidato dunque a "Nemesis", senza dubbio introduzione misteriosa e crepuscolare, contorniata dai vocalizzi di un soprano, e dalla voce di un coro femminile orientale, passando ad una distesa melodia ambient, carica di malinconia. Questa introduzione, calma ma inquieta, prepara il passaggio alla seconda "Onset Of Tragedy". Una canzone essenzialmente melodica, con un arrangiamento intelligente e sofisticato, di matrice ovviamente europea e ben suonata. Come pecca tipica i Chthonic, come molte altre band che fanno della melodia il loro credo, dissentono un po’ da quell'elemento inquietante che può distinguere un ottimo gruppo di black melodico da un altro. Eh sì, perchè la melodia può essere un'arma a doppio taglio, smussando i lati più malefici del black. Se volessimo tralasciare però questa pecca, quella di escludere la negatività come elemento fondamentale del black, e volessimo invece considerare il black melodico solo come genere a sè, i Chthonic sono molto preparati, e la qualità di registrazione si distingue per pulizia e grinta.
La terza traccia, "Obituary Runing", si dipana come intermezzo spettrale, evocando immagini tanto distanti quanto notturne. In questi passaggi si incarna di nuovo quell’inquietudine capace di intrigare gli spiriti, gli amanti delle sensazioni più funeree.
La quarta successiva è "Grievance, Acheron Poem". Si mantiene ancorata allo stile del gruppo, mettendo in prima persona la melodia delle tastiere, accompagnata dalla chitarra ritmica. La sei corde si supera quando i passaggi si fanno più brutali, sempre ben sostenuti da buone sezione ritmiche. Da sottolineare le vocals estemporanee di Doris veramente brava, una delle due ragazze del gruppo. Freddy il vocalist principale è invece in grado di esprimere sia un gutturale aggressivo, che urla sguaiate e potenti. Gli Chthonic reggono bene il confronto con i concorrenti europei, grazie anche ad una qualità esecutiva sicura e precisa. Essendo molto bravi appare un vero peccato limitarsi a scelte scontate denotando limiti di inventiva. Specie per la tastiera: in fase ambient espressa al meglio, mentre nel suono d'assieme, piuttosto limitativa. Calza a pennello la bella e spettrale voce femminile. Ah, riguardo al testo, fa un po' sorridere questo riferimento all'Acheronte ed all'Inferno, quando in genere il gruppo si dedica ai miti del suo paese!
La quinta traccia prende il nome di "Revert To Mortal Territory" distinguendosi come canzone violenta, che non scende a compromessi. Quando esprimono la potenza del loro sound al massimo, sanno incutere paura. Ma talvolta però passano per momenti più delicati, per le solite melodie scontate.
La sesta traccia è rappresentata da un altro intermezzo denominato, "Funest Demon Born" che vede Freddy alle prese con il violino tradizionale cinese, quello a due corde e suonato in verticale, accompagnato dal pianoforte. Un pezzo originale e suggestivo.
La settima casa, passa per "Vengeance Arise", che rappresenta uno dei pezzi più veloci. Descrivendo ancora una volta pregi e difetti del gruppo proseguendo sulla scia dei brani precedenti. Oltre a sonorità subito spaccaossa almeno inizialmente, a favore di questa traccia, va annoverato l'uso del violino cinese, che garantisce ritmo e sensazione di "orientale" che non guasta.
L’ottava casa per cui si procede è "Slaughter In Tri-Territory" un mix gestito con buona cura tra melodia e violenza. Grande sezione sezione ritmica, abile nel sostenere la band lungo il percorso.
La nona casa, "Grab The Soul To Hell", spacca di nuovo mostrando un volto non ancora definito per quanto si è potuto apprezzare sino a questo punto, ed in questo caso anche il thrash ed il death hanno il loro spazio. Questo miscuglio di stili è innestato ormai da tempo nel black melodico del 2000, ormai evolutosi per una sua strada. La canzone in generale resta violenta e apprezzabile per la sua durata, anche se i momenti migliori si hanno nei momenti di pausa, dove tornano a generarsi quei passaggi ambient capaci d’impressionare.
Infine come detto, dopo qualche minuto di silenzio, nella stessa nona traccia è presente in seguito la ghost-track che propriamente assume il titolo dell’album. La canzone omonima, “Relentless Recurrence” appare davvero riuscita, bella e malvagia mantenendosi fedele a quei canoni ed elementi, che hanno contraddistinto il sound del gruppo.
Senza dubbio, “Relentless Recurrence” è un ottimo disco. I Chthonic fautori di musiche nere ed avvolgenti come un nero drappo, creano atmosfere dense di malinconia. Le musiche sono come tratte da una suggestione, nascondono segreti e celano incubi nel quale la perversione imperversa. Atmosfere nere, sulfuree al limite del sadomaso musicale con ritmi ossessivi specie della batteria, tastiere e violini immersi nella tristezza, chitarre malvagie e voce sofferta e lacrimale. Un disco dal grande contenuto emozionale per chi ama il black metal e la sinfonia materializzata da violini e tastiere, ma anche per chi si avvicina solo alla scoperta di questo genere.
L’ampio uso melodico e i vari arrangiamenti oltre che tutta la struttura dell’opera può renderlo piacevole anche a chi tende a storcere il naso nei confronti di un genere non sempre di facile ascolto. Alcune pecche come detto e anche il fatto di operare talvolta scelte scontate sono i difetti da risolvere. Non sarà un capolavoro d’inventiva o originalità, ma senza dubbio per tutti gli elementi raccolti sin qui a beneficio di questo gruppo, restano pur sempre una scoperta per il nostro mondo abituato da sempre a gruppi e sonorità euro-americane e che deve ora far i conti col nascere di realtà importanti, anche se ancora poco conosciute, nell’estremo Oriente. Se volete un consiglio spassionato dunque, non lasciatevi sfuggire questa occasione.
Track by Track
- Nemesis 80
- Onset Of Tragedy 80
- Obituary Tuning 85
- Grievance, Acheron Poem 80
- Revert To Mortal Territory 90
- Funest Demon Born 80
- Vengeance Arise 85
- Slaughter In Tri-Territory 90
- Grab The Soul To Hell 90
- Relentless Recurrence 90
Giudizio Confezione
- Qualità Audio: 85
- Qualità Artwork: 90
- Originalità: 80
- Tecnica: 85
Giudizio Finale
85Recensione di Ryosaku » pubblicata il --. Articolo letto 1681 volte.
Articoli Correlati
News
- 05 Apr. 2025 FALL AS LEAP: nel roster di Wanikiya Record/Promotion»
- 05 Apr. 2025 CHRONOSYNTHESIS: il lyric-video di ''Gashadokuro''»
- 05 Apr. 2025 SVART VINTER: pubblicano il nuovo album ''Isvind'' a maggio e svelano il video del primo singolo ''Of Cold And Grief''»
- 04 Apr. 2025 DOSGAMOS: annunciato il tour europeo 2025»
- 04 Apr. 2025 FOLKSTONE: da oggi in radio il nuovo singolo ''Fragile''»
- 04 Apr. 2025 ARDITYON: il video di ''Spirit Of Fire''»
- 04 Apr. 2025 THE REDNECKS: il nuovo singolo southern ''Rutuli's Tavern''»
- 04 Apr. 2025 BOSCO SACRO: il video live di ''Be Dust''»
- 04 Apr. 2025 IN.SI.DIA: entrano nel roster Morrigan Promotion»
- 04 Apr. 2025 AGANOOR: presentano il primo singolo dal debutto ''Doomerism''»
- 03 Apr. 2025 HAVE A DRINK ON ME METAL NIGHT: i dettagli della data con headliner GENUS ORDINIS DEI»
- 03 Apr. 2025 PRISON OF MIRRORS: firmano per ATMF»
- 03 Apr. 2025 UNVIAR: firmano per ATMF»
- 03 Apr. 2025 VENEZIA HARDCORE FEST 2025: annunciata la line-up completa»
- 03 Apr. 2025 DRAMANDUHR: online il secondo singolo ''Arrohn! Arrohn''»
- 03 Apr. 2025 RAW POWER: in concerto all'Hype Live Club di Castel Volturno»
- 02 Apr. 2025 RAFFAELLO INDRI: il nuovo album solista ''Royal Wizard''»
- 02 Apr. 2025 INFECTION CODE: fuori il lyric video di ''Nail in The Wall''»
- 02 Apr. 2025 TOXIC YOUTH: nuovo album su Time To Kill Records»
- 02 Apr. 2025 OBSCENE: Release party dei TRICK OR TREAT al Notte Tempio di Modena»
- 02 Apr. 2025 FOLK 'N' BEER: i dettagli del fest con VALLORCH e DYRNWYN»
- 02 Apr. 2025 BLAX: firmano con Wormholedeath»
- 02 Apr. 2025 CULT OF FIRE, THE GREAT OLD ONES, CARONTE: svelati gli orari della data al Revolver di San Donà di Piave»
- 02 Apr. 2025 METAL MACHINE FESTIVAL 2025: dettagli e running order»
- 02 Apr. 2025 THE KILLERFREAKS: il nuovo video di ''Halloween Night''»
- 01 Apr. 2025 THE MODERN AGE SLAVERY: sul palco dello Spazio Webo»
- 01 Apr. 2025 LOCKSOVER: in arrivo il videoclip di ''404''»
- 01 Apr. 2025 MASTERS OF GORE: la prima edizione all'Alchemica Music Club di Bologna»
- 01 Apr. 2025 STREGA: la band con membri di Ponte Del Diavolo e Darkend»
- 01 Apr. 2025 NIHILI LOCUS: svelano la copertina di ''Semper''»
Interviste
- Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
- 01 Mar. 2025 «MAKE ROMA GOTH AGAIN» Theatres des Vampires »
- 22 Feb. 2025 «DARK LUNACY: XXV Anniversary Of Devoid» DARK LUNACY + Lunarsea + Criminal Madhouse Conspiracy »
- 01 Feb. 2025 «NECRODEATH - 40 LAST TOUR OF HATE» NECRODEATH+Doomraiser+Funeral Mantra+Dethroner »
- 21 Dic. 2024 «DIE! DIE! DIE! FUCKIN' FEST 2024» La Menade + Neurasty + MazeBrain + Daylight Silence »
- 07 Dic. 2024 «DEATH METAL INSURRECTION» Delyria + Dead Men Tell No Tales + Eshuna »
- 16 Nov. 2024 «25 anni di A.X.I.S.» A.X.I.S. »
- 15 Dic. 2023 «Nero Natale 2023» Whiskey Ritual + Ulvedharr + Aashar »
- 06 Ago. 2022 «Wacken Open Air 2022» AA.VV. »
- 17 Giu. 2023 «IX HELLBRIGADE FESTIVAL» Sacramentum + Dead Congregation + Hideous Divinity + Heaving Earth + Dormant Ordeal + Sonum »
- 21 Apr. 2023 Purtenance + Dead Chasm + Membrance + Restos Humanos »
- 15 Apr. 2023 «UNDER METAL FLAG FESTIVAL» Karmian + Kryptonomicon + Sonum + Merciless Attack + Innerload »
- 11 Mar. 2023 «ROMA CAPUT DOOM (II)» Cultus Sanguine + Godwatt + Satori Junk + Ars Onirica + Elephante »
- 04 Mar. 2023 Mortuary Drape + Adversor + Zene + Karmian »
- 11 Feb. 2023 «IN BARX WE TRUST» Cadaveric Crematorium + Sonum + The Nutries + Vomito dal Tiamat + Eddy x Murphy »
- 01 Ago. 2019 «Wacken Open Air 2019» AA.VV. »
- 04 Giu. 2022 «NWOIBM Vol. 5» Homselvareg + Noctifer + Sakahiter + Hellretic + Gort + Burian »
- 12 Ott. 2019 «NWOIBM Fest - 4 Edizione» Absentia Lunae + Eresia + Voltumna + Lapis Niger + Ulfedhnarr + Heruka »
- 17 Ago. 2019 «Agglutination Festival 2019» Napalm Death + Death Angel + Carpathian Forest + Strana Officina + Carthagods + The Black + Scream Baby Scream »
- 02 Lug. 2019 «KISS (End of the Road World Tour)» KISS »
- 01 Ago. 2019 «Wacken Open Air 2019 (pre-report)» Aborym, Acranius, Acres, The Adicts, Airbourne, Alabama Black Snakes, All Hail the Yeti, Angelus Apatrida, Anthrax, Asrock, Avatar, Axxis, Baby Face Nelson, Bai Bang, Battle Beast, Beyond the Black, Black Stone Cherry, Bleed from Within, Bloodywood, Body Count feat. Ice-T, Christopher Bowes and His Plate of Beans, Brass Against, Brenner, Bullet for My Valentine, Cancer, Cesair, Coppelius, Cradle of Filth, Crazy Lixx, Crematory, Critical Mess, Crobot, D-A-D, Damnation Defaced, The Damned, Dampfmaschine, Dark Funeral, Delain, Demons & Wizards, Diamond Head, Diary of Dreams, Die from Sorrow, Die Happy, Downfall of Gaia, Dream Spirit, Drunken Swallows, Duivelspack, Eisbrecher, Eluveitie, Emil Bulls, Equilibrium, Evergrey, Extrabreit, Fiddler’s Green, Der Fluch des Drachen, For I Am King, Frog Leap, Gama Bomb, Girlschool, Gloryful, Gloryhammer, Grave, Michale Graves, Hämatom, Hamferð, Hammerfall, Harpyie, Hellhammer Tom Warrior’s Triumph of Death, Jinjer, Kaizaa, Kärbholz, Krokus, Kvelertak, Lagerstein, The Lazys, Legion of the Damned, Life of Agony, The Linewalkers, Lucifer Star Machine, Manticora, Meshuggah, Molllust, The Moon & The Nightspirit, Mono Inc., Monstagon, Monster Magnet, Mr. Hurley & Die Pulveraffen, Myrath, Nachtblut, Nailed to Obscurity, Nashville Pussy, Nasty, Necrophobic, The New Roses, Jared James Nichols, The Night Flight Orchestra, Night in Gales, Nordjevel, Of Mice & Men, Operus, Opeth, The O’Reilleys and the Paddyhats, Paddy and the Rats, Parkway Drive, Powerwolf, Primordial, Prong, Prophets of Rage, Queensrÿche, The Quireboys, Rage & Lingua Mortis Orchestra, Ragnaröek, Reckless Love, Reliquiae, Rose Tattoo, The Rumjacks, Sabaton, Santiano, Saor, Saxon, Savage Messiah, Sibiir, Sikth, The Sinderellas, The Sisters of Mercy, Skald, Skew Siskin, Skyline, Skynd, Slayer, Soul Demise, Stoneman, Suidakra, The Sweet, Subway to Sally, Tanzwut, TesseracT, Thy Art Is Murder, Torment, Tribulation, Tuxedoo, UFO, Unleashed, Uriah Heep, Vampire, Velvet Viper, Venom Inc., Versengold, Victims of Madness, The Vintage Caravan, Violons Barbares, Vltimas, Vogelfrey, Warkings, Wiegedood, The Wild!, Windhand, Within Temptation, Joachim Witt, Zuriaake »
Concerti
- 20 Dic. 2025 Tankard + Vexovoid + National Suicide + Egocide @ "Slaughter Club", Paderno Dugnano (MI)
- 04 Dic. 2025 Whoredom Rife + Malakhim + Halphas @ "Slaughter Club", Paderno Dugnano (MI)
- 03 Dic. 2025 All Shall Perish @ "Legend Club", Milano (MI)
- 03 Dic. 2025 Kiko Loureiro @ "Torino", el Barrio (TO)
- 02 Dic. 2025 Kiko Loureiro @ "Locomotiv Club", Bologna (BO)
- 27 Nov. 2025 Katatonia + Evergrey + Klogr @ "Alcatraz", Milano (MI)
- 23 Nov. 2025 Nailed to Obscurity + Oak Ash And Thorn + Yoth Iria @ "Slaughter Club", Milano (MI)
- 11 Ott. 2025 Rage + Mission In Black @ "El Barrio", Torino (TO)
- 10 Ott. 2025 Wolfheart @ "Slaughter Club", Paderno Dugnano (MI)
- 08 Ott. 2025 Intervals @ "Santeria Toscana 31", Milano (MI)
- 28 Set. 2025 METALITALIA FESTIVAL 2025: Stratovarius + Twilight Force + Vision Divine + Elvenking + Ancient Bards + Skeletoon + guests @ "Live Music Club", Trezzo sull’Adda (MI)
- 27 Set. 2025 METALITALIA FESTIVAL 2025: Dark Tranquillity + Soen + Kanonenfieber + Equilibrium + Iotunn + Bedsore + guests @ "Live Music Club", Trezzo sull’Adda (MI)
- 21 Set. 2025 Mortuary Drape + Dead Chasm @ "Alchemica Music Club", Bologna (BO)
- 20 Set. 2025 Mortuary Drape + Dead Chasm @ "Defrag", Roma (RM)
- 20 Set. 2025 AVANTGARDE MUSIC FESTIVAL: Mesarthim + Dodheimsgard + guests @ "Legend Club", Milano (MI)
- 19 Set. 2025 Mortuary Drape + Dead Chasm @ "Lizard Club", Caserta (CE)
- 11 Set. 2025 Noisy Naples Fest: Europe + guests @ "Arena Flegrea", Napoli (NA)
- 08 Set. 2025 The White Buffalo @ "Magnolia Summer", Milano (MI)
- 07 Set. 2025 The White Buffalo @ "Rocca Malatestiana", Cesena (FC)
- 06 Set. 2025 Runika Fantasy & Medievale: Folkstone @ Mestre (VE)