Cumulo Nimbus «Totensonntag» (2009)

Cumulo Nimbus «Totensonntag» | MetalWave.it Recensioni Autore:
carnival creation »

 

Recensione Pubblicata il:
--

 

Visualizzazioni:
951

 

Band:
Cumulo Nimbus
[MetalWave] Invia una email a Cumulo Nimbus [Link Esterno a MetalWave] Visualizza il sito ufficiale di Cumulo Nimbus [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Cumulo Nimbus [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina MySpace di Cumulo Nimbus

 

Titolo:
Totensonntag

 

Nazione:
Germania

 

Formazione:
Mathis Mandjolin :: Vocals + Guitar + Mandoline + Krumhorn
Erik Der Mullermeinster :: Guitar + Lute + Flutes + Vocals
Carolynn :: Recorder + Vocals
Lady Doro :: Violin
Kaptn Kohler :: Bass + Vocals
Der Prophet :: Drums + Percussions

 

Genere:

 

Durata:
45' 25"

 

Formato:
CD

 

Data di Uscita:
2009

 

Etichetta:

 

Distribuzione:
---

 

Agenzia di Promozione:
---

 

Recensione

I tedeschi “Cumulo Nimbus” non sono certo pivellini né hanno iniziato con la loro carriera da poco. “Totensonntag” rappresenta la quinta release di questa singolare band portatrice di un particolare metal intarsiato di atmosfere medievali, celtiche, classiche e folkloristiche.
I nostri hanno partorito questo splendido disco in cui tutto è possibile, persino mescolare la splendida lingua tedesca con un Heavy-Folk molto ma molto originale generando, di conseguenza, suoni che appaiono inizialmente freddi ma che, con il successivo scorrere delle canzoni, acquistano tutto il loro valore. Di certo non è facilissimo avvicinarsi ad una tale musica ma, allo stesso tempo, farà la felicità di tutti quegli estimatori del genere (che fortunatamente non mancano mai!).
Le chitarre sono Heavy, precise e taglienti e con il suono palesemente secco, prosciugato di tutti quegli effetti quali delay e reverbero che avrebbero oltremodo appesantito la colonna ritmica dei singoli brani e naturalmente nascosto sotto un muro sonoro quei meravigliosi flauti e violini che, come folletti, irrompono qua e là regalandoci delle sensazioni magiche, surreali in questo contesto per così dire.

La voce carismatica e autoritaria del singer detta molta legge e la pronuncia così dura e articolata del tedesco altro non fa che trasportarci dolcemente nel mondo musicale dei nostri mentre ritmiche precise senza troppe complicazioni fungono da pavimento bello solido sopra cui si articolano le miriadi di note.
E' doveroso citare la meravigliosa “Blutrote Segel”, una traccia che si discosta di molto dalle altre e che è costruita essenzialmente sui suoni medievali e antichi che i nostri prediligono senza timore di risultare noiosi.
Un cd da avere senza dubbio.

Track by Track
  1. Dämmerung 60
  2. Carpe Noctem 60
  3. Knochenmann 75
  4. Totensonntag 65
  5. Alte Mühle 75
  6. Blutrote Segel 90
  7. Irrfahrt 75
  8. Flüssig Gold 75
  9. Stadt Unter Wasser 75
  10. Erbarmen 70
  11. Aderlass 80
Giudizio Confezione
  • Qualità Audio: 80
  • Qualità Artwork: 70
  • Originalità: 75
  • Tecnica: 85
Giudizio Finale
74

 

Recensione di carnival creation » pubblicata il --. Articolo letto 951 volte.

 

Articoli Correlati

News
Recensioni
  • Spiacenti! Non sono disponibili Recensioni correlate.
Interviste
  • Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
Concerti