Soulhunter «Beyond The Twilight» (2010)

Soulhunter «Beyond The Twilight» | MetalWave.it Recensioni Autore:
Dust »

 

Recensione Pubblicata il:
--

 

Visualizzazioni:
917

 

Band:
Soulhunter
[Link Esterno a MetalWave] Visualizza il sito ufficiale di Soulhunter [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Soulhunter [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina MySpace di Soulhunter

 

Titolo:
Beyond The Twilight

 

Nazione:
Germania

 

Formazione:
Markus Glas - Vocals, Guitars
Rudi Fiehl - Bass
Klaus Naitana - Drums

 

Genere:

 

Durata:
56' 4"

 

Formato:
CD

 

Data di Uscita:
2010

 

Etichetta:

 

Distribuzione:
---

 

Agenzia di Promozione:
---

 

Recensione

I Soulhunter sono una band proveniente dalla Germania sicuramente non alle prime, tutti i componenti della band infatti hanno alle spalle molta esperienza accumulata in progetti precedenti sempre nella scena musicale tedesca senza però grandissimo successo.
Beyond the twilight è il full length non ancora pubblicato, un disceto mix di Hard Rock con molti spunti ed elementi caratteristici dell'Hard & Heavy degli anni 70, Van Halen in testa a tutti soprattutto per quanto riguarda le sezioni ritmiche, i riff di chitarra e praticamente tutte le sezioni lead in cui emergono le ottime doti tecniche di Markus Glas (chitarra e voce della band) attraverso ottimi tapping e fraseggi abbastanza veloci. La struttura base dei pezzi invece, rimane improntata su un Hard Rock abbastanza standard senza troppe pretese ne originalità, il tutto accompagnato da una voce in pure stile Rock moderno veramente interessante: allo stesso tempo graffiante e corposa, offre delle bellissime interpretazioni di tutti i pezzi, sia quelli più tirati, sia su parti più rilassate.
L'album in esame è costituito da ben 11 pezzi per un totale di un'ora circa, a mio avviso una durata un po' eccessiva, soprattutto vista la ripetitività dei brani e le strutture abbastanza standard come già detto: la band non si sforza di creare nulla che possa rimanere impresso durante l'ascolto, a parte le buone atmosfere realizzate con l'aiuto di tastiere in fase di produzione, ogni pezzo parte da buoni riff per poi culminare in assoli troppo lunghi e articolati dal punto di vista melodico, trasportando la tonalità del pezzo su altre note per poi ritornare sui passi iniziali nelle successive sezioni ritmiche; francamente l'ho trovato veramente difficile da digerire nella maggior parte dei brani. Se lo stesso impegno compositivo fosse stato riposto nell'integrità dei brani, il risultato sarebbe a mio avviso molto migliore.
L'analisi di questo album comunque non è del tutto negativa, infatti il suond complessivo per quanto riguarda la qualità audio, è sicuramente molto buona; forse il basso risulta un po' sbilanciato in alcuni punti con picchi di volume eccessivo, valorizzando frequenze che vanno quasi ad oscurare la chitarra, ma complessivamente questo aspetto è sicuramente un punto forte del lavoro.
Non è allo stesso livello la grafica proposta: la copertina del CD infatti credo contenga sicuramente qualche significato particolare nelle scritture dietro lo squarcio riportato, ma non è facilmente intuibile, oltre tutto, l'intera cover ha una qualità complessiva veramente bassa.

Track by Track
  1. Beyond The Twilight 60
  2. Can't Be True 60
  3. Love, Fire And Desire 55
  4. One Under Thousand 65
  5. Love's Like A Prostitute 50
  6. Redlight Woman 55
  7. Soulhunter 60
  8. Walkin' On The Deadline 60
  9. World Keeps Turnin' 65
  10. Best Friend 60
  11. Best Friend Radio Edition (Bonustrack) 65
Giudizio Confezione
  • Qualità Audio: 70
  • Qualità Artwork: 50
  • Originalità: 55
  • Tecnica: 75
Giudizio Finale
60

 

Recensione di Dust » pubblicata il --. Articolo letto 917 volte.

 

Articoli Correlati

News
Recensioni
  • Spiacenti! Non sono disponibili Recensioni correlate.
Interviste
  • Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
Concerti