While Heaven Wept «Triumph : Tragedy : Transcendence» (2010)

While Heaven Wept «Triumph : Tragedy : Transcendence» | MetalWave.it Recensioni Autore:
HeavyGabry »

 

Recensione Pubblicata il:
--

 

Visualizzazioni:
861

 

Band:
While Heaven Wept
[MetalWave] Invia una email a While Heaven Wept [Link Esterno a MetalWave] Visualizza il sito ufficiale di While Heaven Wept [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di While Heaven Wept [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina MySpace di While Heaven Wept

 

Titolo:
Triumph : Tragedy : Transcendence

 

Nazione:
U.s.a.

 

Formazione:
Rain Irving - Lead Vocals
Tom Phillips - Vocals, Guitar, Keyboards
Scott Loose - Guitar
Jim Hunter - Bass, Vocals
Trevor Schrotz - Drums
Michelle Schrotz - Keyboards, Vocals

 

Genere:

 

Durata:
58' 3"

 

Formato:
CD

 

Data di Uscita:
2010

 

Etichetta:

 

Distribuzione:
---

 

Agenzia di Promozione:
---

 

Recensione

Non si può certo dire che la storia dei While Heaven Wept sia stata solo rose e fiori, ma forse dopo la bellezza di ventuno anni di presenza sulla scena è arrivato il momento di raccogliere il successo meritato. Il cd in questione raccoglie la performance della band alla terza edizione dell'Hammer Of Doom, festival tedesco di piccolo richiamo ma con proposte sempre di primissimo livello.
Cominciano le danze con la strumentale "Vast Oceans Lachrymose", apripista dai toni dolci che lascia però subito spazio ad una mastodontica "The Furthest Shore", qui rappresentata dalle sue prime tre parti (su sette totali). A partire da subito la performance canora di Rain Irving è da paura, profonda e carica di sentimento. E il resto del gruppo non è da meno, l'incastro è a dir poco perfetto. Si prosegue poi con "Soulsadness" e "The Drowning Years" (entrambe prese da "Of Empires Forlorn", del 2003), forse gli unici "punti deboli" della setlist, perchè eccessivamente pregni di melodia e privi di quell'epica pesantezza che rende unici gli altri brani. Forse anche posizioni distaccate nella scaletta avrebbero dato un risultato diverso. Ma sono pensieri che si perdono non appena parte "Of Empires Forlorn", dove a far da padrone è un muro solidissimo (anzi, direi incrollabile) di chitarre e tastiere. Ci si riavvicina al presente con "Vessel" (dal giustamente acclamato "Vast Oceans Lachrymose") e di nuovo bisogna inchinarsi di fronte ad un'esecuzione commovente (salvo qualche stranezza nei cori dei ritornelli, che non rendono bene come su disco). Ed infine la chiusura, che meriterebbe una recensione a sé: il pubblico è in visibilio e i While Heaven Wept decidono di concludere in modo trionfale la loro setlist, andando a prendere dall'esordio "Sorrow Of The Angels" un pezzo che forse non può essere descritto a parole in tutta la sua bellezza, e cioè "Thus With A Kiss I Die". Un'esplosione di genialità racchiusa in tutti i suoi diciannove minuti (fortunati i presenti) purtroppo destinati a terminare, dove – di nuovo – Irving regala una prestazione da lacrime nella prima parte, per poi lasciare spazio a molti minuti strumentali dove la band parte dilatata e psichedelica e poco dopo si rivela in tutta la sua potenza battagliera ed infine ritorna sui tempi lenti con un lunghissimo assolo di chitarra di Tom Phillips, chiudendo con la ripresa di uno dei temi iniziali del pezzo ed una minima apparizione di Irving.
Se proprio bisogna trovare un difetto a questo live album, è nella sua registrazione: tutti i pezzi infatti sfumano sull'apertura e sul finale e questo spezza l'atmosfera che invece mantenendo la registrazione senza questi espedienti sarebbe rimasta perfettamente intatta. Per tutto il resto possiamo affermare che "Triumph : Tragedy : Transcendence" tiene fede al suo titolo: il trionfo c'è perchè incornicia una band al suo apice compositivo (per ora), la tragedia c'è per la commozione che suscitano le loro composizioni e la trascendenza pure, perchè i While Heaven Wept ci riescono proprio bene nell'impresa di farci lasciare la realtà.

Track by Track
  1. Vast Oceans Lachrymose 80
  2. The Furthest Shore (Parts 1-3) 90
  3. Soulsadness 75
  4. The Drowning Years 75
  5. Of Empires Forlorn 85
  6. Vessel 85
  7. Thus With A Kiss I Die 100
Giudizio Confezione
  • Qualità Audio: 90
  • Qualità Artwork: 65
  • Originalità: 90
  • Tecnica: 90
Giudizio Finale
84

 

Recensione di HeavyGabry » pubblicata il --. Articolo letto 861 volte.

 

Articoli Correlati

News
Recensioni
  • Spiacenti! Non sono disponibili Recensioni correlate.
Interviste
  • Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
Concerti