Light Pupil Dilate «Snake Wine» (2008)

Light Pupil Dilate «Snake Wine» | MetalWave.it Recensioni Autore:
Xanadu »

 

Recensione Pubblicata il:
--

 

Visualizzazioni:
897

 

Band:
Light Pupil Dilate
[MetalWave] Invia una email a Light Pupil Dilate [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Light Pupil Dilate [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina MySpace di Light Pupil Dilate

 

Titolo:
Snake Wine

 

Nazione:
U.s.a.

 

Formazione:
Eric Searle : Guitar,Vocals
Mike Chvasta : Bass, vocals
Michael Green: Drums

 

Genere:

 

Durata:
42' 45"

 

Formato:

 

Data di Uscita:
2008

 

Etichetta:

 

Distribuzione:
---

 

Agenzia di Promozione:
---

 

Recensione

Un altro cd della Lifeforce, che come il precedente (Harlots), è composto da musica di ottima qualità, con una produzione ottima.
I Light Pupil Dilate arrivano all’esordio con una devastante mistura di stoner,progressive,metal e un pò di hardcore soprattutto nelle urla vocali.
Le capacità tecniche ed espressive di questo trio sono molto elevate; coniugano ottime melodie e incisivi riff con scomposizioni ritmiche e tempi dispari che denotano le loro elevate capacità strumentali.
All’ascolto risultano molto originali,pur strizzando l’occhio agli anni 70, con l'imperversare di quelle sonorità “fangose” e molto southern che dilatano molto la sfera di ascoltatori raggiungibile dalla loro proposta.
Con la trascinante Prana che apre il lavoro,siamo subito accolti in un incedere di chitarre molto trascinante,con la batteria che viaggia come un treno e un basso pesantissimo alla Black Sabbath.
Con la successiva Twinkly si sentono maggiormente influenze metal;Un impatto devastante seguito a ruota dagli altri pezzi sempre in bilico tra tempi molto complessi,pesantissime melodie e sfuriate di pura rabbia.
Ottime,e veri e propri highlights del disco, sono la pesante e veloce Selfless e la bellissima Dive,posta a suggello di un lavoro veramente da ascoltare, con le sue melodie che ricordano gli Alice in Chains migliori.
Consigliato a chiunque voglia sentire qualcosa di originale,pur costruito partendo da presupposti molto semplici, visto come evoluzione e commistione di varie influenze.

Track by Track
  1. Prana 90
  2. Twinkly 90
  3. Poly Viral 90
  4. Big Open 85
  5. Selfless 95
  6. Phlebitis 90
  7. Shower Me With Your Love 90
  8. Boundary Dissolution 90
  9. Dive 95
Giudizio Confezione
  • Qualità Audio: 90
  • Qualità Artwork: 90
  • Originalità: 90
  • Tecnica: 90
Giudizio Finale
90

 

Recensione di Xanadu » pubblicata il --. Articolo letto 897 volte.

 

Articoli Correlati

News
Recensioni
  • Spiacenti! Non sono disponibili Recensioni correlate.
Interviste
  • Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
Concerti